Tesoro NazionalePagoda a tre piani

Tardo periodo Heian
Pagoda a tre piani con tre campate / tetto in corteccia di cipresso

Pagoda a tre piani

Riproduzione dell'audioguida in corso

Si prega di ascoltare l'audioguida con le proprie cuffie e di prestare attenzione a non arrecare disturbo agli altri visitatori.

Chiudi

La pagoda a tre piani del Tempio Joruriji è stata designata come Tesoro Nazionale del Giappone. Questa struttura fu trasferita dalla città di Kyoto nel 1178 e posizionata sul lato orientale dello stagno, dove si trova attualmente. È l’unico edificio del periodo Heian (794–1185) ancora esistente nel tempio, poiché gli altri edifici furono distrutti durante guerre o incendi. Si stima che la pagoda sia stata costruita poco prima del suo trasferimento al Tempio Joruriji.

Le pitture delle divinità buddhiste sulle pareti del primo piano risalgono probabilmente alla seconda metà del periodo Kamakura (1185–1333), quando la pagoda fu restaurata.

All’interno della pagoda è custodita una statua lignea di Yakushi Nyorai, il Buddha della medicina, venerato come colui che salva gli esseri viventi dalle sofferenze fisiche e spirituali. Questa statua, realizzata nel XII secolo con la tecnica dell’ichiboku-zukuri (scultura da un unico blocco di legno), è stata dichiarata Importante Bene Culturale Nazionale. La statua è collocata su un loto scolpito, anch’esso realizzato nello stesso periodo.

Sebbene la statua non sia generalmente accessibile al pubblico, è visibile in giorni specifici, come l’8 di ogni mese, se il tempo lo permette, e durante i giorni degli Equinozi di Primavera e Autunno. Questi giorni sono particolarmente significativi per il Tempio Joruriji: il sole sorge precisamente dietro la pagoda a tre piani a est e tramonta esattamente dietro la Sala Principale (Kyutai Amida-do) a ovest. Questo allineamento solare, calcolato intenzionalmente durante la progettazione del tempio, rende questi giorni un’occasione speciale per vivere il simbolismo della Terra Pura.

    Soddisfazione

    Comprensione

    Raccomandazione

    Attracttività

    Terra sacra MinamiyamashiroTono no Sato

    Il tempio Joruri si trova nella zona collinare al confine tra le prefetture di Kyoto e Nara.Fin dall'antichità, quest'area è stata considerata un luogo sacro per i grandi templi di Nanto (Nara), come il Kofukuji e il Todaiji, dove i monaci si ritiravano per allontanarsi dal caos della vita mondana e dedicarsi alla pratica spirituale e allo studio.Si dice che il nome "Tono" (塔尾) derivi dalla presenza di numerose pagode, tra cui una pagoda a tre piani, pagode di pietra a tredici livelli e pagode Gorinto, che un tempo si ergevano fitte lungo le creste delle colline, facendo sembrare il paesaggio una "Cresta di Pagode".Anche oggi, l’area circostante conserva tracce storiche come gruppi di statue buddhiste in pietra e i resti del tempio Zuiganji. Questi elementi, insieme ai villaggi, alle colline coltivate e alle foreste, contribuiscono a formare un ambiente storico integrato con la natura circostante.

    Terra sacra Minamiyamashiro Tono no Sato
    Visualizza dettagli