Patrimonio Culturale ImportanteLanterna di pietra sotto la Pagoda a tre piani

Periodo Nanbokucho

Lanterna di pietra sotto la Pagoda a tre piani

Riproduzione dell'audioguida in corso

Si prega di ascoltare l'audioguida con le proprie cuffie e di prestare attenzione a non arrecare disturbo agli altri visitatori.

Chiudi

La lanterna di pietra situata ai piedi della scalinata di fronte alla pagoda a tre piani è realizzata in granito ed è un esempio del modello esagonale noto come lanterna Kasuga. Questa lanterna è composta da sette parti: base del piedistallo, fondazione, fusto, base centrale, vano luminoso, cappello e gioiello ornamentale (hoju).

Pur avendo una forma simile alla lanterna davanti alla Sala Principale, le dimensioni di ciascuna parte sono leggermente più grandi. Inoltre, le due lanterne si distinguono per le differenze stilistiche nelle decorazioni, come i motivi a petali di loto e le aperture ornamentali (kozama).

Sul fusto della lanterna è incisa un’iscrizione che riporta: “Anno 5 dell’era Joji (1366), 11° giorno del primo mese. Realizzata per il bene di tutti gli esseri del Dharma. Donatore: Ajari Yujitsu.”

Si osservano segni di riparazione al centro del cappello, e il materiale del vano luminoso presenta una colorazione rossastra, il che suggerisce che queste parti potrebbero essere state sostituite o restaurate in un periodo successivo.

    Soddisfazione

    Comprensione

    Raccomandazione

    Attracttività

    Terra sacra MinamiyamashiroTono no Sato

    Il tempio Joruri si trova nella zona collinare al confine tra le prefetture di Kyoto e Nara.Fin dall'antichità, quest'area è stata considerata un luogo sacro per i grandi templi di Nanto (Nara), come il Kofukuji e il Todaiji, dove i monaci si ritiravano per allontanarsi dal caos della vita mondana e dedicarsi alla pratica spirituale e allo studio.Si dice che il nome "Tono" (塔尾) derivi dalla presenza di numerose pagode, tra cui una pagoda a tre piani, pagode di pietra a tredici livelli e pagode Gorinto, che un tempo si ergevano fitte lungo le creste delle colline, facendo sembrare il paesaggio una "Cresta di Pagode".Anche oggi, l’area circostante conserva tracce storiche come gruppi di statue buddhiste in pietra e i resti del tempio Zuiganji. Questi elementi, insieme ai villaggi, alle colline coltivate e alle foreste, contribuiscono a formare un ambiente storico integrato con la natura circostante.

    Terra sacra Minamiyamashiro Tono no Sato
    Visualizza dettagli