Siti Storici, Luoghi Panoramici e Monumenti NaturaliGiardino del tempio Joruriji

Giardino del tempio Joruriji

Riproduzione dell'audioguida in corso

Si prega di ascoltare l'audioguida con le proprie cuffie e di prestare attenzione a non arrecare disturbo agli altri visitatori.

Chiudi

Il giardino del Tempio Joruriji risale alla metà dell’XI secolo, quando il monaco Gimyo stabilì un eremo sul monte Nishiodawarasan. A quel tempo, sembra che i monaci costruissero edifici lungo la riva di una sorgente naturale.

Successivamente, Eshin, abate di Kofukuji e membro del clan Fujiwara, ampliò questa sorgente per trasformarla in uno stagno e sistemò il giardino. Quando si ritirò in questo luogo, stabilì il Tempio Joruriji come luogo di preghiera per l’Ichijoin del Tempio Kokufukuji. Inoltre, regolò i confini del tempio, ampliò lo stagno, dispose le pietre ornamentali e creò un’isola centrale. Nel 1157, spostò la Sala Principale sulla riva occidentale dello stagno, creò una spiaggia artificiale davanti alla sala e organizzò il paesaggio in modo che l’Amida Nyorai fosse visibile dalla riva opposta.

In seguito, la pagoda a tre piani fu trasferita da Kyoto e furono invocate come divinità protettrici Hakusan e Kasuga Daimyojin. Nel 1205, Shonagon Hogen visitò il tempio e contribuì alla creazione di pietre disposte all’interno del portale e intorno alla spiaggia artificiale, aggiungendo un tocco ispirato al paesaggio costiero. Nel corso del tempo, il giardino è stato ulteriormente arricchito, incluso il posizionamento di una vasca per le abluzioni recante l’iscrizione “Einin 4” (1296) davanti alla Sala Principale.

Questo diede forma al cosiddetto giardino Jodo, con la Sala Principale e le nove statue di Amida Nyorai a ovest e la pagoda a tre piani con la statua di Yakushi Nyorai a est. L’asse tra la Sala Principale e la pagoda rappresenta l’idea buddhista del sentiero dei due fiumi bianchi (Niga byakudo), che simboleggia il percorso della fede e della rinascita nella Terra Pura Occidentale.

Nel periodo Edo, la Sala Principale fu modificata aggiungendo una veranda sulla facciata, e la spiaggia artificiale fu riempita in parte, consentendo ai visitatori di camminare attorno allo stagno. Questi cambiamenti portarono a un nuovo stile per il giardino, che fu rappresentato nel Shui Miyako Meisho Zue, e successivamente fu designato come Luogo di Bellezza Scenica di Importanza Nazionale.

    Soddisfazione

    Comprensione

    Raccomandazione

    Attracttività

    Terra sacra MinamiyamashiroTono no Sato

    Il tempio Joruri si trova nella zona collinare al confine tra le prefetture di Kyoto e Nara.Fin dall'antichità, quest'area è stata considerata un luogo sacro per i grandi templi di Nanto (Nara), come il Kofukuji e il Todaiji, dove i monaci si ritiravano per allontanarsi dal caos della vita mondana e dedicarsi alla pratica spirituale e allo studio.Si dice che il nome "Tono" (塔尾) derivi dalla presenza di numerose pagode, tra cui una pagoda a tre piani, pagode di pietra a tredici livelli e pagode Gorinto, che un tempo si ergevano fitte lungo le creste delle colline, facendo sembrare il paesaggio una "Cresta di Pagode".Anche oggi, l’area circostante conserva tracce storiche come gruppi di statue buddhiste in pietra e i resti del tempio Zuiganji. Questi elementi, insieme ai villaggi, alle colline coltivate e alle foreste, contribuiscono a formare un ambiente storico integrato con la natura circostante.

    Terra sacra Minamiyamashiro Tono no Sato
    Visualizza dettagli