Tesoro NazionaleSala Principale

Tardo periodo Heian
Undici campate di lunghezza / Quattro campate di larghezza / A un solo livello / Tetto a padiglione / Una campata di lunghezza del portico / sovrapposizione di tegole quadrate e circolari, secondo lo stile hongawarabuki

Sala Principale

Riproduzione dell'audioguida in corso

Si prega di ascoltare l'audioguida con le proprie cuffie e di prestare attenzione a non arrecare disturbo agli altri visitatori.

Chiudi

La Sala Principale del tempio Joruriji è stata designata come Tesoro Nazionale del Giappone. Fu completata nel 1107 e trasferita nell’attuale posizione nel 1157. Rappresenta un esempio significativo dell’architettura buddhista del periodo Heian (794-1185). Inoltre, è situata adeguatamente sulla riva occidentale dello stagno centrale del tempio, simboleggiando il legame con Amida Nyorai, il Buddha venerato al suo interno.

Nella Sala Principale sono custodite nove statue lignee di Amida Nyorai, il signore della Terra Pura. La sala presenta un numero di porte pari a quello delle statue, disposte in fila dietro di esse. Amida Nyorai è venerato come il signore della Terra Pura Occidentale ed è ritenuto dotato di una profonda percezione pura. Si crede che conduca le persone alla Terra Pura. Secondo i documenti, nel XII secolo furono costruiti molti templi con nove statue di Amida Nyorai su richiesta di nobili e membri della famiglia imperiale. Si ritiene che il Tempio Joruriji sia l’unico tempio superstite di questo tipo. Le nove statue di Amida Nyorai rappresentano l’idea delle nove fasi della rinascita nella Terra Pura.

La più grande delle nove statue, situata al centro della sala, è stata realizzata nella seconda metà dell’XI secolo, mentre le altre otto risalgono all’inizio del XII secolo. Le espressioni e i motivi delle aureole delle statue sono differenti. Queste statue furono create con la tecnica del yosegi-zukuri che prevede l’assemblaggio di più pezzi di legno lavorato e sono vuote all’interno. Durante il restauro della statua centrale, sono state trovate al suo interno stampe xilografiche raffiguranti Amida Nyorai, che si ritiene siano state inserite al momento della sua creazione.

    Soddisfazione

    Comprensione

    Raccomandazione

    Attracttività

    Terra sacra MinamiyamashiroTono no Sato

    Il tempio Joruri si trova nella zona collinare al confine tra le prefetture di Kyoto e Nara.Fin dall'antichità, quest'area è stata considerata un luogo sacro per i grandi templi di Nanto (Nara), come il Kofukuji e il Todaiji, dove i monaci si ritiravano per allontanarsi dal caos della vita mondana e dedicarsi alla pratica spirituale e allo studio.Si dice che il nome "Tono" (塔尾) derivi dalla presenza di numerose pagode, tra cui una pagoda a tre piani, pagode di pietra a tredici livelli e pagode Gorinto, che un tempo si ergevano fitte lungo le creste delle colline, facendo sembrare il paesaggio una "Cresta di Pagode".Anche oggi, l’area circostante conserva tracce storiche come gruppi di statue buddhiste in pietra e i resti del tempio Zuiganji. Questi elementi, insieme ai villaggi, alle colline coltivate e alle foreste, contribuiscono a formare un ambiente storico integrato con la natura circostante.

    Terra sacra Minamiyamashiro Tono no Sato
    Visualizza dettagli