Terra sacra MinamiyamashiroTono no Sato

Il tempio Joruri si trova nella zona collinare al confine tra le prefetture di Kyoto e Nara.
Fin dall’antichità, quest’area è stata considerata un luogo sacro per i grandi templi di Nanto (Nara), come il Kofukuji e il Todaiji, dove i monaci si ritiravano per allontanarsi dal caos della vita mondana e dedicarsi alla pratica spirituale e allo studio.

Si dice che il nome “Tono” (塔尾) derivi dalla presenza di numerose pagode, tra cui una pagoda a tre piani, pagode di pietra a tredici livelli e pagode Gorinto, che un tempo si ergevano fitte lungo le creste delle colline, facendo sembrare il paesaggio una “Cresta di Pagode”.

Anche oggi, l’area circostante conserva tracce storiche come gruppi di statue buddhiste in pietra e i resti del tempio Zuiganji. Questi elementi, insieme ai villaggi, alle colline coltivate e alle foreste, contribuiscono a formare un ambiente storico integrato con la natura circostante.

Terra sacra Minamiyamashiro Tono no Sato

1Fudo Myoo e Bishamonten del Santuario Mori Hachimangu

2Jizo (Tempio Hojuji)

3Buddha ridente

4Tre Jizo scolpiti nella roccia

5Lanterna di Atago

6Pagoda a cinque livelli

7Jizo della decapitazione

8Tre Buddha scolpiti nella roccia tra i cespugli

9Amida Nyorai di Nagao

10Grande Buddha scolpito nella roccia Daimon Hotoke-dani

11Pagoda delle tredici pietre Sennichi

12Konzoin/Stele di pietra del Konzoin

13Santuario Kasuga

14Miroku no Tsuji

15Gruppo di statue di Buddha in pietra Daimon

16Stele di pietra

17Tempio Gansenji

18Sei statue di Jizo nel cimitero comune di Gansen

19Statua di Jizo in pietra del Tempio Gansenji

20Joruriji

21Stupa Kasa Toba del Joruriji

22Bacile per il lavaggio delle mani del Joruriji

23Vasca in pietra del Joruriji

24Santuario interno del Joruriji, Fudo Myoo scolpito nella roccia